Le relazioni web mediate
La psicologa Danila Taccone, condivide alcune riflessioni nate dalla vicenda della piccola Antonella e quella
challenge su Tik Tok.
La psicologa Danila Taccone, condivide alcune riflessioni nate dalla vicenda della piccola Antonella e quella
challenge su Tik Tok.
Opportunità e limiti della didattica a distanza dal punto di vista di Annalisa Messina, allo stesso tempo avvocato e mamma.
Leggi il seguitoDallo sconcertante fatto di cronaca avvenuto recentemente a Willy Monteiro Duarde, affrontiamo con la psicologa Sara Vassileva gli aspetti piscologici legati alle dinamiche di gruppo.
Leggi il seguitoLe attività di consulenza, supporto e orientamento gratuiti del Consultorio MIF proseguiranno anche nel mese di agosto, attraverso il canale dello SPORTELLO ONLINE, da settembre ripartirà il servizio, sempre gratuito, di ascolto telefonico.
Leggi il seguitoL’educatrice Marinella Governale illustra le misure e le disposizioni legate alla riapertura dei centri aggregativi e dei centri estivi dopo il periodo di lockdown con particolare attenzione ai diritti dei bambini disabili.
Leggi il seguitoLa casa è l’unico posto sicuro e lo spazio domestico è diventato, per tutti, luogo di incontro e di lavoro, il luogo dove pratichiamo i nostri hobby e ove pratichiamo i nostri sport: è diventato il luogo dove tutti abbiamo trasferito le abitudini della vita che eravamo soliti svolgere all’esterno delle mura domestiche. Ma non per tutti è così, c’è chi nella parola “casa” non vede sicurezza, conforto e piacevole quotidianità. Ne parla al Consultorio MIF l’avvocato Federica Gennaro
Leggi il seguitoParte sui social, grazie al contributo di UBI-Unione Buddhista Italiana, una serie di video-pillole a cura dei professionisti del CONSULTORIO MIF che, in questo delicato momento in cui la cittadinanza è costretta ad un isolamento forzato, daranno, relativamente al loro ambito professionale, indicazioni e spunti utili da seguire in questo periodo.
Farmacisti, specialisti del credito, psicologhe, educatrici, amministratori di condominio, questi sono solo alcune delle figure professionali coinvolte, in grado di dare un parere autorevole e chiaro e competente su esigenze di vita pratica in stato di emergenza
Leggi il seguitoPer venire incontro al crescente disagio diffuso causato dall’EMERGENZA CORONAVIRUS, i professionisti dell’ascolto del Consultorio MIF, hanno deciso di attivare una LINEA CONTRO LA SOLITUDINE: tutti i giorni, dalle 15 alle 18, sarà possibile parlare telefonicamente al 331 125 3780 con uno dei Professionisti del Consultorio MIF che offiranno gratuitamente supporto, ascolto e orientamento in questo difficilissimo momento della nostra storia in cui, un isolamento forzato, può generare ansie, preoccupazioni e disagio.
Leggi il seguitoProsegue il progetto educativo-informativo promosso dal Consultorio MIF per promuovere i diritti dei figli con i genitori in stato di separazione. Si partirà con una campagna social per promuovere la CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI NELLA SEPARAZIONE DEI GENITORI. Saranno inoltre pubblicati a marzo 2020 esiti dell’indagine sulla conoscenza dei diritti dei minori con i genitori in stato di separazione, condotta a Palermo con la somministrazione di più di 300 questionari alle famiglie delle 8 circoscrizioni di Palermo.
Leggi il seguitoIn un mondo dalle grandi trasformazioni tecnologiche, di grandi sconvolgimenti sociali ed anche di considerevoli mutazioni dei valori e dei ruoli, le cure dei figli rappresentano per i genitori una scommessa e una sfida da affrontare, che mette in crisi il ruolo genitoriale stesso. La pedagogista Patrizia Di Fresco parla di “patologie della cura” nella famiglia odierna.
Leggi il seguito